 |
 |
|
 |
 |
L'inizio del xx secolo * Freud e la nascita della psicanalisi *
" ... la vita è tutto un equilibrio sopra la follia..."
Gli ultimi anni dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento segnano una svolta nella storia del pensiero occidentale: la fiducia nella
ragione, nella sua capacità fondativa e conoscitiva, viene misconosciuta per la prima volta in maniera radicale. Viene meno di colpo ogni concezione religiosa e teologica, ogni certezza morale, ogni fiducia nell’arte come momento conoscitivo,
mentre, su un altro versante, la cultura della ragione e la razionalità moderna sembrano raggiungere l’apice del successo con uno sviluppo tecnico-scientifico impensabile fino ad allora econ la diffusione delle nuove conoscenze in ambiti sempre
più vasti. Il XX secolo si apre in un clima permeato da um’euforia autocelebrativa, ma ancor prima della devastante deflagrazione del Primo Conflitto Mondiale sono già presenti
molti germi di quella “malattia” che intaccherà nel profondo le sicurezze e i valori dell’uomo del Novecento.Fin dalla cultura greca, il concetto di ragione e razionalità ha fatto capo a quello di individuo e alla sua capacità
conoscitiva. Più o meno potenziato,il concetto di individuo aveva resistito nella cultura moderna e in quella romantico-positivista. Ma è con Sigmund Freud che vengono messi in crisi l’identità individuale e l’integrità
del soggetto.
Sigmund Freud "dalla sua infanzia fino alla laurea in medicina marzo 1881 "
Casa natale
Sigmund Freud nasce il 6 maggio 1856 a Freiberg (odierna Pribor nella Repubblica Ceca), una cittadina della Moravia a 240 km da Vienna.Per collocare storicamente questa
data possiamo dire che è l'anno in cui la guerra di Crimea viene chiusa dal congresso di Parigi, e scoppia la "questione italiana", denunciata da Cavour.Sigmund (in ebraico Shlomo, "il saggio") è il primo figlio di Amalie Nathanson, la terza
moglie di Jacob Freud, un commerciante ebreo di lana proveniente dalla Galizia che, a causa dei rivolgimenti politico-economici, era stato costretto a stabilirsi nel 1860 a Vienna, quando Sigmund aveva solo quattro anni.
Sigmund all' età di otto anni con il padre Jacob
Jacob era un libero pensatore, sebbene avesse studiato le scritture della tradizione ebraica, e non diede al figlio un'educazione ortodossa.
Sigmund s'immerse in giovanissima età nella lettura appassionata e nello studio della Bibbia, sentendo immediatamente il fascino delle storie ebraiche, da cui sarà in seguito fortissimamente influenzato. Le sue origini furono causa di grandi
limitazioni, in una città dalle forti correnti antisemitiche com'era la Vienna del tempo, ma allo stesso tempo non smisero mai di limitarne il pensiero. Il piccolo Sigmund, dopo aver ricevuto i primi insegnamenti, in primo luogo dalla madre, ed in seguito
dal padre, venne iscritto ad una scuola privata, e all'età di 9 anni ad un Istituto Superiore, lo Sperl Gymnasium, dove restò 8 anni, dando subito grande prova delle sue innate capacità intellettuali, e primeggiando per tutti gli anni
dei suoi studi. Si maturò a 17 anni, ricevendo una menzione d'onore; la sua spiccatissima capacità di esprimersi si sviluppò molto precocemente.
Sigmund con la madre e i fratelli
Malgrado le difficoltà finanziarie, sviluppò un grande interesse per il collezionismo, in particolare per gli oggetti antichi. L'attrazione che
l'antichità classica esercitava su di lui fu uno dei motivi conduttori di tutta la sua esistenza. Molto grande gioia gli procurarono infatti i viaggi ad Atene e a Roma, e saranno tappe per lui indimenticabili i musei vaticani, l'acropoli ateniese e
il Metropolitan Museum di New York. Questo suo contatto amatoriale con l'antichità classica conferì alla sua prosa scientifica uno smalto d'eleganza, che contribuì indubbiamente a renderne famosi gli scritti, e a procurare alla futura
psicanalisi i caratteri di trasversalità e pluridisciplinarietà, che non ne fecero mai, fin dall'inizio, una scienza esatta in senso positivistico.Sigmund si dedicò con ardore anche alla politica, grazie anche all'amicizia giovanile con
Heinrich Braun, esponente della socialdemocrazia austriaca. Era anche attratto dalle dottrine darwiniane, poiché consentivano grandi aperture in una considerazione più ampia e moderna dell'origine della vita. Fu per questo motivo, ma soprattutto
per aver assistito ad una conferenza sull'opera goethiana Sulla natura, poco prima dei suoi esami di Baccalaureato, che decise di iscriversi alla Facoltà di Medicina (1873).
La Facoltà di Medicina di Vienna -1873 -
Si laureò in ritardo (nel marzo 1881), poiché la vita di studente gli andava piuttosto stretta; non gli piaceva infatti l'insegnamento
offerto dai docenti, che lo lasciava talmente insoddisfatto da obbligarlo ad approfondire e ad esercitare il suo senso critico. Dopo un periodo di permanenza in Inghilterra, iniziò a lavorare nel laboratorio di zoologia di Carl Claus, uno dei massimi
esponenti del darwinismo austriaco; per due anni intraprese con successo il lavoro di ricerca, ma ne rimase alquanto insoddisfatto, e passò nell'Istituto di Fisiologia, diretto da colui che Freud descriverà nella sua autobiografia come la personalità
che ha esercitato su di lui la massima influenza: Ernst Wilhelm von Brücke. In tale istituto lavorò per sei anni, e concluse ricerche neuro-istologiche di rilevante importanza, che gli aprirono le porte ad una carriera nel settore, che tuttavia
non soddisfaceva, a causa della sua lentezza, le sue ambizioni e il suo desiderio di ottenere una fama immediata e totale.
* La mia vita è la psicoanalisi * Sigmund Freud
Sigmund Freud -
6 maggio 1856 - Freiberg ( Moravia) / - 23 settembre 1939 Londra -
* Un uomo come me non può vivere senza una mania, una passione divorante o, per dirla con Schiller, senza un tiranno. Io ho trovato il mio tiranno e, per servirlo, non conosco limiti.E' la psicologia. *
Biografia di Sigmund Freud
Il sogno rappresenta per Freud " la via regia che porta alla conoscenza dell'incoscio "
*L'interpretazione dei sogni* è l'opera che segna l'inizio della nascita della psicanalisi.
FREUD, JUNG E LA PSICANALISI.
|
|
 |
|
|
|