* HISTORIA VITAE MAGISTRA * CICERONE

DESTRA STORICA Bettino Ricasoli, capo del governo dopo l'improvvisa morte di Cavour, 6 giugno 1861

L'Italia dal 1861 al 1914

Nei primi quindici anni successivi all'unità , dal 1861 al 1876, l'Italia fu guidata da un raggruppamento politico, la cosiddetta Destra storica, che era espressione dell'aristocrazia e della borghesia liberale moderata del Centro-Nord del paese. Furono questi uomini (a cominciare da Bettino Ricasoli, capo del governo dopo l'improvvisa morte di Cavour, 6 giugno 1861) ad affrontare l'insieme di problemi che la vita del nuovo stato italiano presentava. Il primo di tali problemi era il compimento dell'unità , cui mancavano ancora il Veneto, dominio austriaco, e Roma, soggetta al potere temporale del papa, che aveva rifiutato di riconoscere il nuovo stato. E se l'annessione del Veneto fu ottenuta abbastanza facilmente, grazie all'alleanza con la Prussianella guerra contro l'Austria del 1866, assai più spinosa era la questione romana, perchè agire con la forza avrebbe significato mettersi in urto con Napoleone III, tradizionale difensore del papato. Solo dopo la caduta dell'imperatore francese il governo italiano si decise all'azione: il 20 settembre 1870 i bersaglieri entrarono in Roma, che fu annessa allo stato italiano. Un secondo ordine di problemi riguardava l'aspetto istituzionale e amministrativo: quali istituzioni avrebbe avuto il nuovo stato unitario? L'alternativa che si pose alla classe dirigente fu quella fra accentramento e federalismo. Fu seguita la prima via.
Il governo della Destra realizzò in primo luogo l'unificazione monetaria e finanziaria, trasformando la lira piemontese nella moneta nazionale. Poi sviluppò una robusta politica di investimenti pubblici, soprattutto nel settore ferroviario, ottenendo risultati di rilievo. Questa politica fu resa possibile in parte ricorrendo a prestiti esteri, ma soprattutto grazie a un pesante inasprimento del prelievo fiscale.
La Destra non seguì certo una politica favorevole alle popolazioni meridionali. Sono queste le condizioni sociali in cui si colloca il grave fenomeno del brigantaggio, che insanguinò il Mezzogiorno sino al 1865. le bande dei cosiddetti briganti prendevano di mira i politici locali, assaltando le loro fattorie, devastando e uccidendo; incendiavano gli archivi comunali per distruggere i documenti fiscali e di leva. La risposta del governo fu la repressione militare.
Il ceto politico della Destra omogeneo, ma espressione di una base sociale estremamente esigua. Le legge elettorale sarda, adottata anche in Italia, prevedeva un suffragio molto ristretto in base al censo: solo l'1.9 per cento degli italiani aveva diritto di voto. Anche in Italia si pose l'esigenza di un ampliamento del diritto di voto: ed era questo il primo punto del programma elettorale che la Sinistra presentò nel 1875. gli altri erano il decentramento amministrativo, l'istruzione obbligatoria, una maggiore giustizia fiscale. Su questo programma la Sinistra vinse le elezioni del 1876 e andò alla guida del paese. Nel raggruppamento politico denominato Sinistra confluivano in realtà  uomini di diversa provenienza e orientamento: vi erano liberali riformatori, come il nuovo capo del Governo Agostino Depretis; rappresentati della borghesia settentrionale, terrieri meridionali; vi erano ex garibaldini e mazziniani, come Francesco Crispi; professionisti e intellettuali meridionali, come Francesco De Sanctis. Questi ultimi finirono tuttavia col ridursi in pratica alla riforma elettorale del 1882 che portò gli elettori da seicentomila e oltre due milioni, corrispondenti al 7% della popolazione.

 Nel gennaio del 1878 era morto Emanuele II e gli era succeduto il figlio Umberto I (1878-1900). Gli ambiziosi programmi del governo cozzarono contro una situazione internazionale sfavorevole e, per quanto durante l'età  di Depetris (1876-87) si registrasse un inizio di industrializzazione, lo sviluppo economico generale dell'Italia fu inferiore alle speranze e coincise con la grave crisi agricola degli anni Ottanta. Inoltre, per assicurarsi di volta in volta una maggioranza in parlamento, egli accentuò il cosiddetto trasformismo, contribuendo a rendere ancora più incerta la linea di demarcazione tra destra e sinistra e tra i vari gruppi basati su antagonismi regionali e clientelari. Per adeguare la politica estera italiana a quelle delle potenze europee venne iniziata un'azione coloniale che nel 1885, dopo la forzata rinuncia della Tunisia, si indirizzò verso la conquista dell'Eritrea. La mancanza di riguardi della Francia verso gli interessi mediterranei dell'Italia provocò un deterioramento nei rapporti italo-francesi, favorendo l'orientamento della diplomazia italiana verso Berlino e Vienna, così da portare nel 1882 alla stipulazione della Triplice Alleanza. Questo indirizzo politico ebbe il suo più intransigente sostenitore in Francesco Crispi. Dopo aver abbandonato la sinistra, egli era entrato nel gioco del trasformismo che nel 1887 gli consentì di succedere a Depretis. Crispi accentuò il protezionismo economico in chiave essenzialmente antifrancese, provocando una guerra doganale e che ebbe effetti disastrosi sulla produzione agricola, soprattutto meridionale. Egli cercò inoltre di instaurare un regime forte non privo di apertura riformatrici, ma soprattutto teso alla ricerca di una nuova grandezza coloniale che avrebbe definitivamente travolto nel disastro di Adua (marzo 1896). La notizia della disfatta di Adua giunse in un'Italia in preda al timore di una rivoluzione sociale, sollevato dal dilagare degli scioperi agrari e dall'occupazione violenta delle terre culminata nelle imponenti rivolte siciliani dei fasci. Vi fu un tentativo di reazione autoritaria che vide la militarizzazione dei pubblici dipendenti, la chiusura delle principali università , lo scioglimento delle principali università , lo scioglimento di associazioni operaie e filantropiche, la soppressione di vari giornali, l'arresto e la condanna di tutti i leaders di sinistra. Al di là  della fallimentare impresa coloniale, il governo di Francesco Crispi indirizzò il sistema politico italiano in direzione di un rafforzamento dello stato e di un marcato autoritarismo. Crispi realizzò importanti riforme (miglioramento dell'efficienza della burocrazia; ampliamento del diritto di voto nelle elezioni locali; eleggibilità  dei sindaci; riforma della sanità  e della pubblica assistenza).
Fra il 1896 e il 1908 l'economia italiana conobbe una fase di crescita e di profonde trasformazioni: è in quella epoca che si situa il decollo industriale italiano. Grazie alla protezione doganale il settore tessile, l'industria saccarifera, l'industria siderurgica e l'industria idroelettrica conobbero una forte crescita. L'industria meccanica crebbe, specie nella produzione di materiale ferroviario, turbine e caldaie, utensili di precisione, macchine da cucire, macchine per scrivere e, soprattutto, automobili: nel 1899 nacque la FIAT, Fabbrica italiana automobili Torino. Il decollo industriale di fine Ottocento avviò la trasformazione in società  industriale in grado di competere sui mercati internazionali. Tuttavia questo sviluppo fu caratterizzato sin dall'inizio da pesanti squilibri: il protezionismo ebbe l'effetto di approfondire il divario fra la produttività  dell'agricoltura settentrionale, già  sviluppata e capace di rinnovarsi tecnicamente, e quella meridionale, che al riparo della tariffa doganale potè sopravvivere senza rinnovarsi.

Giolitti, ministro dell'interno nel 1901-03 e poi presidente del consiglio, con brevi interruzioni, sino al 1914, mirò a unire sviluppo economico e libertà  politica. Modificando un atteggiamento repressivo abituale sin dall'unità , lo statista piemontese mantenne il governo in posizione di neutralità . L'altro polo della strategia giolittiana era rappresentato dalle riforme sociali ed economiche, quali tutela del lavoro di donne e fanciulli, miglioramenti dell'assistenza infortunistica e pensionistica, obbligatorietà  del riposo settimanale e la nazionalizzazione delle assicurazioni sulla vita (1912) attraverso l'istituzione di un apposito ente, l'Ina (Istituzio Nazionale Assicurazioni).
Il primo atto della storia coloniale italiana fu l'acquisto della baia di Assab nel mar Rosso, nel 1869. Peraltro si capì ben presto che gli interessi economici erano ben limitati. Nel 1885 seguì la facile occupazione di Massaua andata a buon fine più per la rinuncia a difendersi decisa dai capi abissini impegnati nel contrasto con i sudanesi che minacciavano di occupare la parte settentrionale dell'Etiopia, che per il puro merito dell'azione orchestrata da Roma.
La conquista della Libia (1911-12) comportò spese intensissime, provocò oltre 3000 caduti e costrinse l'Italia a fronteggiare l'endemica guerriglia islamica. La Libia non aveva al momento grande rilievo economico, nè come fonte di materie prime, nè come occasione di impiego per i lavoratori italiani. Nel luglio del 1912 la marina italiana occupava, dopo quattro secoli, Rodi e le isole del Dodecaneso appartenenti alla Turchia. Questa azione era il risultato indiretto dell'intervento in Libia per cui Giovanni Giolitti, presidente del Consiglio dei Ministri del Governo Italiano aveva intessuto una abile ragnatela diplomatica. Egli infatti prese accordi con la Francia, concordando anche un'eventuale espansione francese nel Marocco in cambio del consenso ad una eventuale penetrazione italiana in Tripolitana e Cirenaica, territori ormai solo debolmente controllati dalla Turchia. Nel 1913 si tennero le prime elezioni a suffragio maschile della storia italiana.

Libro, European book Milano-Atlantica Junior n.9 / Libro, Edizioni Scolastiche Bruno Mondatori- Il lavoro dell'uomo 2 / Internet- Dodecaneso / Internet- Storia in network

 

 

ADOLF HITLER
BENITO MUSSOLINI
STALIN

HISTORIA VITAE MAGISTRA - Marco Tullio Cicerone

Carlo M.Cipolla - Pavia, 15 agosto 1922 – Pavia, 5 settembre 2000 - è stato uno storico italiano, specializzato in storia economica. Ha insegnato in Italia e negli Stati Uniti. Membro di molte prestigiose accademie, ricevette nel 1995 il Premio Balzan per la storia economica con questa motivazione: "Carlo Maria Cipolla è considerato dai suoi contemporanei come il caposcuola di storia economica che più ha saputo infondere in tale disciplina uno spirito innovatore. Grazie alla sua curiosità intellettuale, dominata da rigore di pensiero e di metodo, e in virtù di una ricerca meticolosa delle fonti, ha combinato l’approccio macro-storico con studi di micro-storia in opere di grande originalità e solidità, che spaziano in campi economico-culturali molto estesi." Wikipedia

Sulla storia si è detto di tutto, si è scritto di tutto, si è urlato di tutto: che è finita, che non serve a un bel nulla, che è maestra di vita. E proprio su questo ultimo punto leggiamo cosa ha da dirci un grande storico, Carlo M. Cipolla:

“Vien sovente ripetuto da persone che si credono o vogliono parere dotte e sagge, che la storia è maestra di vita e che l’uomo apprende molto dall’esperienza! Io sono uno storico di professione ma più di quarant’anni di ricerche e indagini storiche mi hanno convinto che questa ingenua convinzione fa acqua da tutte le parti e che l’uomo non impara un accidente di nulla, né dalla sua esperienza personale né da quella, collettiva o individuale, dei suoi simili e continua pertanto a ripetere con monotonica pervicacia gli stessi errori e gli stessi misfatti, con conseguenze deleterie per il progresso umano.”

Commenti più recenti

15.09 | 12:44

QUESTO E' IL MIO SITO.... DESIDEREREI CHE LO VISITASTE....

03.07 | 10:43

Buon giorno a tutti, sono marina norvegese, ho una testimonianza da parlare
circa.. mi è capitato di incontrare un certo incantatore che mi è stato presentato
d

22.04 | 11:12

Di dove sei Natasha? Mi piace il tuo nome e l'amore per la grande Alda Merini....

24.09 | 02:22

i will love to share my testimony to you all in the world. i'm form new York i got married to my Wife about 2 year ago we start having problems at home like we stop sleeping on the same bed, fighting about things she always comes home late at night, drink